CASA ROSSA XIMENES
La Casa Rossa Ximenes si trova all’interno della Diaccia Botrona , superato il ponte Giorgini percorrendo per 2 km l’argine del fiume Bruna. L’edificio è stato costruito dall’ingegner Ximenes per volontà di Leopoldo di Lorena nel 1765, così come prevedeva il piano di bonifica del padule. |
||
![]() |
La costruzione si erge su di un ponte a tre arcate in mattoni e travertino dove all’interno alloggiavano gli argani e i meccanismi delle cateratte che servivano a controllare le acque di emissione del lago. La costruzione era utile anche per la pesca delle anguille visto che le campate diventavano un luogo di passaggio obbligato per le anguille che venivano pescate facilmente. |
||
MUSEO CASA ROSSA XIMENESCARATTERISTICHE |
![]() |
tre sofisticate telecamere mobili (con rotazione a 360°) che puntano sulla Diaccia: una si trova sopra la Casa Rossa, una su Villa Clodia (piccola collinetta sulla quale sorgono i resti di un’antica villa romana) ed una tra le canne del padule. | ||
![]() |
I visitatori del museo si trovano di fronte uno spettacolo fatto di tre punti di vista in tempo reale che consentono l’osservazione della flora e della fauna a distanza, senza disturbare l’ecosistema; è come vedere un documentario naturalistico personalizzato, anche in condizioni di scarsa visibilità dovute a foschia, nebbia o oscurità. Da comodi pannelli elettronici si accede sia alla vista delle telecamere e ad un accurato archivio che spiega nel dettaglio tutto quanto si può voler sapere su questa riserva naturale famosa in tutto il mondo. Le telecamere sono dotate di infrarossi e faro a luce fredda per le |
riprese notturne. Un bravissimo “cicerone” assiste i visitatori sia nell’utilizzo degli impianti multimediali che nell’introduzione alla natura che li circonda. | ||
APERTURA Periodo estivo: in vigore dal 15 giugno al 16 settembre dal martedì alla domenica dalle ore 15:30 alle ore 20:30 Periodo invernale: in vigore dal 17 settembre al 14 giugno dal giovedì alla domenica con il seguente orario: dal 01 ottobre al 31 marzo: dalle ore 14:30 alle ore 17.00; dal 01 di aprile al 14 giugno e dal 18 al 30 settembre: dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Escursioni in barchino dalle ore 17.00 Giorno di chiusura: lunedì Prezzi: Costi biglietto ingresso Museo: intero € 3,50 ; ridotto € 2,50* *bambini dai 7 ai 12 anni, comitive superiori alle 10 persone, over 65) gratuità previste: bambini sino ai 6 anni, accompagnatori, diversamente abili Costo biglietto ingresso Museo + Escursione in barchino all’interno della Riserva Naturale Provinciale Diaccia Botrona: € 12,00 adulti; € 10,00 gruppi (oltre 10 persone), over 65; € 6,00 bambini da 4 a 12 anni. Escursione in barchino (durata circa 2 ore) € 12,00 adulti; € 10,00 gruppi scuola e comitive di oltre 10 persone; € 5,00 sotto i 12 anni Accesso diversamente abili: No Per qualsiasi informazione chiamare i numeri telefono: 0564.484581 – 0564.20298 telefono: 348 7743201 – 389 0031369 fax: 0564 484576 |
IL TERRITORIO