IL PAESE E LE 4 STAGIONI
IL FASCINO DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA E DEI SUOI DINTORNI PUO’ CONQUISTARE L’ANIMA DEL VISITATORE IN OGNI STAGIONE. Grazie alla varietà degli ambienti che la circondano, Castiglione della Pescaia è in grado di conquistare tutti i tipi di turista. |
||
![]() |
Il turista prettamente vacanziero interessato al mare e alle spiagge o il turista attento che in una vacanza cerca la cultura e l’arte, così come gli appassionati di natura…Tutti troveranno luoghi stupendi per dedicarsi alle passeggiate all’aria aperta o semplicemente al relax più totale. TUTTI SARANNO SODDISFATTI, PERCHE’ CASTIGLIONE E’ VERAMENTE PER TUTTI! |
||
Sulla costa tirrenica si aprono le località di mare, che durante l’estate sono il regno incontrastato dei vacanzieri. Queste località sono caratterizzate da spiagge ampie, profonde e da scogliere immerse nella macchia mediterranea, in grado di ospitare il turista con ogni esigenza. C’è il litorale perfetto per praticare gli sport acquatici e quello più riparato ideale per famiglie con bambini, che possono giocare nella sicurezza delle sue acque limpide e tranquille. I fondali sono scrigni che conservano relitti, abitati da pesci e dalla vegetazione marina, sempre pronti a sorprendervi e a regalarvi meravigliose emozioni. |
![]() |
Il periodo ideale per gli amanti della gastronomia è sicuramente l’autunno, quando i boschi dei dintorni ci fanno dono delle loro ricchezze, che vanno dalla gustosa cacciagione ai frutti del sottobosco, tutti ingredienti tanto presenti nella cucina maremmana, in un connubio di salse a base di cinghiale, lepre e funghi uniti agli altri prodotti tipici della zona, come l’olio extra vergine d’oliva i carciofi e i legumi che tanto caratterizzano le zuppe autunnali. | ||
![]() |
Ovviamente il pesce, presente sulle tavole tutto l’anno, non può certo mancare, in tutte le sue saporite varianti, a ricordarci che Castiglione è una località di mare e di pescatori. Non si può fare a meno di menzionare il vino, che da queste parti la fa da padrone grazie alla DOC del Monteregio, un vino che si sposa perfettamente con i piatti tipici della zona. Il turista appassionato di storia e archeologia potrà godere della quiete invernale per scoprire gli incantevoli, piccoli borghi che si arrampicano sulle colline, borghi di epoca medioevale caratterizzati dalle case arroccate sui colli e le stradine strette che ci riportano ad epoche lontane. |
La storia qui ha lasciato forti testimonianze nelle vestigia di Vetulonia, con le sue necropoli e gli scavi della città antica e col suo museo ricco di testimonianze dell’età etrusca e ellenico-romana. | ||
Chi sceglie Castiglione in questo periodo avrà il paese tutto per sé, riuscendo a cogliere i segreti della sua anima romantica, fatta di tramonti incantevoli sul mare e serate spazzate via dalla tramontana, vento implacabile che soffia da nord. La primavera è il periodo ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della natura, che siate degli sportivi sempre in movimento o tipi tranquilli in cerca di relax troverete tanti scenari dove passeggiare tranquilli, a piedi o in sella a un cavallo, nei boschi, percorsi da sentieri che aprendosi di tanto in tanto ci regalano dei panorami mozzafiato, sul mare o sulla sconfinata pianura grossetana. Luoghi dove è possibile passeggiare ed essere sorpresi da un cinghiale piuttosto che una lepre che passeggiano indisturbati nel loro habitat naturale. Particolarità di Castiglione è la zona umida del Padule che nasconde al suo interno una vita pulsante di animali selvatici e uccelli, di piante e vegetazione intatta, dove il turista attento potrà scoprire i segreti della natura più autentica. |
IL TERRITORIO