UBICAZIONEL’Oasi del Lago di Burano si trova nella Maremma meridionale nel comune di Capalbio, in provincia di Grosseto. |
||
![]() |
L’Oasi si estende per 1010 ettari ed è gestita dal wwf. Si tratta di uno stagno costiero sopravissuto ad un antico lago la cui superficie è di 140 ha e la profondità media è di un metro. Il lago è collegato al mare da un canale parzialmente artificiale che viene aperto a seconda delle esigenze. L’oasi comprende anche 12 km di spiaggia e duna ricoperta da macchia mediterranea. |
||
Punti d’interesse: il lago, il giardino delle farfalle, la flora, la fauna, birdwatching.Il parco offre: percorsi natura attrezzati anche per inabili motori, osservatori e torri di avvistamento, capanni fotografici, giardino delle farfalle, area faunistica della moretta tabaccata, foresteria con uso cucina, centro visite con sala di proiezioni anche in 3 Dimensioni. Visite guidate, educazione ambientale, ricerca scientifica, sorveglianza, censimenti dell’avifauna, campi di lavoro per adulti.L’Oasi è aperta da settembre ad aprile, visite la domenica alle ore 10.00 e alle 14.30 (ora legale 15.00). Gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione. Visite estive su prenotazione. L’ingresso per i soci è gratuito. |
Visualizza Oasi wwf Lago di Burano in una mappa di dimensioni maggiori |
Per info: +39 0564/898829 – oasiburano@inwind.it | ||
![]() |
DESCRIZIONEL’Oasi del Lago di Burano si ammira attraverso un percorso della durata di due ore, alla scoperta del tratto costiero che separa il mare dalla zona umida. |
Arrivati al lago prenderà il sopravento la cannuccia di palude e il giglio d’acqua e tante altre specie tipiche delle zone umide. Cosi come la flora è varia e spettacolare allo stesso modo lo è il mondo degli animali e uccelli selvatici. |
||
Numerosi gli avvistamenti di morette, aironi, fenicotteri; molti rapaci, come il falco di palude, le albanelle, il falco pescatore e il falco lanario. Tra i mammiferi sono presenti l’istrice, il tasso, la volpe, la donnola, la faina e la rara puzzola. Da alcuni anni ormai si riproduce la farfalla monarca, la sfinge testa di morto e la Lelya cenosa, una piccola farfalla notturna il cui bruco si alimenta della canna di palude. Il Lago di Burano è un altro splendido esempio di come la Maremma sia in grado di offrire paesaggi unici e meravigliosi, nel pieno rispetto dell’ambiente. COME ARRIVAREDa Alberese si prende la S.S. Aurelia in direzione Roma e si seguono le indicazioni per Capalbio Scalo, si prosegue prendendo il bivio per Marina di Capalbio al Km 133. |
Visualizza il percorso in una mappa di dimensioni maggiori |