ENOGASTRONOMIA TOSCANA E MAREMMANA
ENOGASTRONOMIA TOSCANA E MAREMMANA
Le radici dell’Enogastronomia Toscana e maremmana nelle ricette tipiche di Castiglione della Pescaia. Come tutto il territorio toscano anche Castiglione della Pescaia vanta una tradizione enogastronomica di altissimo livello. |
||
![]() |
Punto di sbarco dei pescherecci, che ogni giorno solcano il mare incontaminato alla ricerca di prelibatezze, il Pesce Fresco è il piatto principe di Castiglione della Pescaia. | ||
Incluso nelle “Strade del Pesce” della Regione Toscana, Castiglione offre un ventaglio di ristoranti e gastronomie che mettono in pratica le antiche ricette marinare, condite da materie prime di primissima scelta. Il pesce azzurro, le aragoste, i frutti di mare, preparati nella stessa giornata in cui sono stati pescati, ampliano a dismisura le sensazioni del palato. I maestri della cucina seguono strade diverse e a volte contrastanti, tra chi predilige la poca cottura per lasciare inalterato il sapore e chi invece si diverte a creare accostamenti di gusti e ingredienti adatti alla Nouvelle Cousine. Dalla classica frittura mista di paranza si possono puntare gli occhi e le forchette sugli gnocchi allo scoglio o gli spaghetti al nero di seppia, |
![]() |
dall’impepata di cozze alle orate e ai dentici che vengono sfornati con contorno di patate e ciliegini. Di sicuro, per gli amanti del pesce, Castiglione è un paradiso fatto di locali tipici che offrono, oltre al gusto prelibato, anche un clima suggestivo tipico di un porto di mare. | ||
![]() |
I piatti sono comunque particolarmente legati al territorio, spesso accompagnati dagli ingredienti che un tempo erano considerati “poveri”, come le spezie e i legumi. Nelle zone collinari, come Tirli e Vetulonia, si predilige la cacciagione e i prodotti della campagna. Tra i primi piatti tipici possiamo gustare i tortelli maremmani, l’acquacotta e le pappardelle alla lepre; tra i secondi piatti da non perdere il cinghiale con le olive e le lumache in umido. Ottimo il pecorino, fresco o stagionato ed il ravaggiolo. I salumi più invitanti sono le salsicce di maiale e di cinghiale, il prosciutto toscano, il buristo e la finocchiona. In autunno si possono gustare castagne e funghi, vino novello, la |
tipica bruschetta, preparata con l’olio extravergine di oliva. Non possiamo poi dimenticarci del famoso Carciofo di Pian di Rocca, in via di certificazione DOP, il suo biglietto da visita è un bel colore verde intenso tendente al violaceo, ha una consistenza tenera che lo rende ideale per il tipico “pinzimonio” toscano o per essere fritto, è piccolo e compatto, con un sapore amarognolo.Questi piatti deliziosi possono essere gustati nei numerosi ristoranti di Castiglione e nelle variegate sagre che si susseguono nel corso di tutto l’anno. |
ENOGASTRONOMIA